Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i servizi e l'esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina web o cliccando qualunque altro suo elemento acconsentirai all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni o sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui
Ho capito

Caricamento

Scegli l'area delle tue vacanze


7 Località Turistiche

96 Strutture

Roncegno Terme
Sant'Orsola Terme
Ronchi Valsugana
Palù del Fersina
Sant'Orsola Terme
Torcegno

Scopri il nostro Canale YouTube ...

  • Vivi la magia dell'autunno

    Grazie a Vacanze in Baita potrai immergerti completamente nell'atmosfera incantata degli splendidi paesaggi autunnali delle montagne trentine!

  • Una vacanza in baita per coppie

    Le baite accolgono con piacere le coppie che desiderano passare una vacanza in relax tra natura, gastronomia e panorami indimenticabili.

  • Vacanze in baita con amici

    Una vacanza nella natura del trentino, relax e confort in baite che hanno mantenuto lo stile tradizionale della casa di montagna.

Vivi l'autentica Ospitalità trentina ...

... e scopri cosa dicono di noi i Blogger!

Baita Filadonna: Dormire In Una Baita Isolata Nel Bosco In Trentino


Dove dormire in una baita isolata nel bosco? Di baite, masi e chalet se ne contano tantissimi sulle nostre Alpi.

Quello che vi racconto oggi è la mia esperienza di poco tempo fa presso Baita Filadonna, una baita immersa nel bosco tra le vette dell'altopiano della Vigolana, a metà strada tra Alpe Cimbra e Valsugana, in Trentino.

Baita Filadonna fa parte dell'associazione Vacanze in Baita Trentino, 82 baite sparse tra le valli del Trentino, ristrutturate e impreziosite dei comfort necessari abitabili per un utilizzo stagionale o, se dotate di riscaldamento, per l’utilizzo annuale, anche in inverno con la neve.

L'idea per quest'estate? Vacanze in Baita in Trentino!


Le tanto agognate ferie estive si avvicinano, e si ripropone il classico dilemma: mare o montagna? Se siete indecisi, scoprite come trascorrere delle meravigliose vacanze in baita in Trentino!

L’estate è ormai alle porte, ed è tempo di cominciare a pianificare il nostro meritato periodo di relax. Da sempre, la prima grande scelta che ci si presenta è se optare per mare e spiagge, o per valli e vette di montagna. Noi di Sgaialand amiamo entrambi, e quando ci siamo imbattuti in “Vacanze in Baita“ abbiamo subito pensato di condividere questa piccola, grande meraviglia con voi.

Meravigliose Baite in affitto in Trentino con il portale vacanze in Baita


Alloggiare in un’autentica baita è sempre stato il nostro sogno e, in tutta sincerità, fino a poco tempo fa non pensavamo che fosse così facile trovare baite in affitto in Trentino.

Lo chalet in montagna ci è sempre sembrato qualcosa di lontano, lussuoso, costoso. Una di quelle situazioni per le quali o hai “l’amico che ha una baita” o il lontano parente che ti ha lasciato una proprietà o tanti soldi da spendere per un weekend. C’è chi può e chi non può, insomma.

Per i nostri soggiorni in montagna abbiamo sempre scelto appartamenti e hotel, ma dopo la nostra esperienza in Trentino con Vacanze in Baita, ho qualche dubbio che torneremo indietro!

Vacanze In Baita In Trentino: Dormire Immersi Nella Natura


Da poco ho scoperto l'Associazione Vacanze in Baita in Trentino ed ho avuto modo di soggiornare varie volte in alcune delle loro strutture.

Vacanze in Baita è un marchio assegnato dalla Provincia autonoma di Trento che evidenzia la qualità delle strutture specializzate in questa particolare forma di ospitalità per vacanze nella natura.

Infatti, tutte le baite rispondono a requisiti minimi che riguardano le caratteristiche generali, le dotazioni interne e i servizi della baita.
Ogni baita conserva tra le sue mura la propria storia.
Gli spazi sono stati ristrutturati facendo fede alla tradizione dell'architettura locale.

Cosa Vedere In Valle Dei Mocheni, Una Valle Bavarese A Pochi Km Da Trento


La Valle dei Mocheni è una valle rimasta ancora incontaminata ed è situata in Trentino alle porte di Trento.

Le cose da vedere sono molte, semplici e tradizionali, e devono essere scoperte a ritmo lento, a contatto con il territorio.
Ed è qui che vi consiglio di dormire in Valle dei Mocheni, all'interno di una baita tradizionale, magari nel bosco, per stare a stretto contatto con la natura e con il territorio circostante.

Infatti, ho avuto modo di soggiornare in una struttura di Vacanze in Baita, un'associazione che presenta 15 baite, di varie tipologie, sparse per tutta la Valle Dei Mocheni.

Baita Filadonna: Dormire In Una Baita Isolata Nel Bosco In Trentino

L'idea per quest'estate? Vacanze in Baita in Trentino!

Meravigliose Baite in affitto in Trentino con il portale vacanze in Baita

Vacanze In Baita In Trentino: Dormire Immersi Nella Natura

Cosa Vedere In Valle Dei Mocheni, Una Valle Bavarese A Pochi Km Da Trento

Ogni stagione un'esperienza da vivere

Arte & Cultura: Castelli e Forti della Grande Guerra in Trentino


Forte delle Benne: Posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San Biagio, fu costruito dagli austroungarici tra il 1880 e il 1882.

Forte di Tenna: Sorge sulla collina di Tenna. Fu costruito tra il 1880 e il 1882, costituiva la chiusura a tenaglia della Valsugana e riusciva a coprire anche la piana verso Caldonazzo.

Trincerone di Grigno: Nel 1866 venne fissato il confine tra l'Impero D'Austria e il Regno d'Italia in Località Martincelli. Così, quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, la Valsugana si trovò ad essere il più orientale dei cinque sottosettori del fronte trentino.

Enogastronomia


Gli amanti della buona forchetta troveranno nelle vicinanze delle baite i migliori itinerari enogastronomici.

La buona cucina, nelle valli trentine, è una passione tramandata per generazioni.

La cucina trentina conserva gelosamente l'autenticità delle sue radici alpine. Una gastronomia tradizionale e attenta a ogni possibile miglioramento della qualità e sempre rigorosa sulla genuinità dei prodotti. Con il tempo si sono così recuperati antichi sapori.

Arte Sella e il percorso ArteNatura


Arte Sella è un’esposizione permanente dedicata all’Art in Nature, nata nel 1986 e gestita ancora oggi dall’omonima associazione culturale. Nel corso degli anni Ottanta, particolarmente dopo la tragedia di Chernobyl, si era percepita l’esigenza di ristabilire un nuovo rapporto con la natura. Questa riflessione si è coniugata quindi con il fare arte nella natura, una possibilità per distanziarsi dai canoni artistici tradizionali, in uno spazio d’espressione nuovo e più libero, lontano dalle logiche del mercato dell’arte e dei circuiti tradizionali atelier-galleria-museo.

I progetti che Arte Sella produce e sostiene si inseriscono in un processo creativo in cui l’artista abbandona il ruolo di protagonista e si affianca alla natura, sua alleata nella creazione e nella conservazione dell’opera.

Arte & Cultura: Castelli e Forti della Grande Guerra in Trentino

Enogastronomia

Arte Sella e il percorso ArteNatura