Durata minima del soggiorno:
Descrizione della baita
Come arrivare
Come arrivare:
- da Padova/Bassano del Grappa uscire dalla S.s. 47 a Castelnuovo e seguire la segnaletica per Torcegno;
- da Trento uscire dalla S.s. 47 a Borgo Valsugana e seguire la S.p. 65 seguendo la segnaletica per Torcegno;
- rimanendo sulla S.p. 65 superare l’abitato di Torcegno e dopo 1 km circa girare a destra in direzione Malga Casapinello;
- si procede per circa 7 km su strada asfaltata e aperta tutto l’anno fino all’indicazione posta sulla destra per “Loc. Mandriga”;
- da qui lasciare la strada asfaltata e proseguire su strada sterrata per circa 600 metri.
Tempi di percorrenza: da Trento circa 50 minuti; da Bassano del Grappa circa 60 minuti; da Borgo Valsugana circa 20 minuti.
Coordinate GPS: 46.097658991134935 11.414859720633967
Lingue parlate
Italiano Deutsch English Spagnolo
Nei dintorni sono presenti alcune malghe aperte al pubblico dove è possibile acquistare burro e formaggi prodotti in alpeggio (Malga Casapinello, Malga Colo, Malga Trenca, Malga Sette Selle).
A pochi km, rimanendo in quota, sono disponibili ristoranti ed agriturismi tipici di montagna (Malga Casapinello, Chalet Serena, Agritur Paradiso, Agritur Serot, Ristorante alle Pozze, ecc.).
I piccoli centri del fondovalle sono organizzati con tutti i principali servizi:
• Torcegno (10 min): minimarket, bar, sportello Bancomat, fermata autocorriera;
• Telve (15 min): supermercato, farmacia, Poste, biblioteca, distributore di carburante;
• Borgo Valsugana (20 min) stazione ferroviaria ed autocorriere, guardia medica/ospedale, veterinario, supermercati, negozi vari e centro commerciale, mercato al mercoledì mattina, ristoranti e pizzerie, piscina coperta e scoperta;
• Roncegno Terme (20 min): campo da golf e campi da tennis;
• Levico e Caldonazzo (40 minuti): laghi con spiagge libere ed attrezzate, sport d’acqua (vela, sup, canoa, ecc.), ristoranti e pizzerie
Prezzi
Quando non specificato espressamente, il soggiorno si intende di 3 giorni (2 notti), tranne nei periodi di alta
stagione (dalla prima settimana di luglio all'ultima di agosto e dalla terza di dicembre alla seconda di gennaio comprese) quando è richiesta la permanenza di almeno una settimana.
4 funghi
5 posti letto
min
massimo
weekend
190
455
settimana week woeche
410
1145
Servizi
Legenda:
Località Mandriga (Ronchi Valsugana) - Val Cavè
La baita sorge al centro di un ampio pascolo abbracciato da un bosco di conifere, a 1470 m di altitudine. Il rio Mandriga, con lo scorrere delle sue acque, dà un ideale benvenuto agli ospiti, subito prima di immergersi in questa piccola oasi di pace e tranquillità.
Da qui lo sguardo spazia da est a ovest tra cime e boschi, per poi soffermarsi a sud, con una vista mozzafiato sulla sottostante Valsugana.
Intorno un mondo da esplorare in tutte le stagioni: laghetti alpini, malghe che d’estate animano la montagna (Malga Casapinello, Malga Trenca, Malga Colo, ecc.), strade forestali, sentieri e mulattiere da percorrere in bici o a piedi, sottoboschi perfetti per gli amanti dei funghi e infinite possibilità per i fotografi. In inverno si può godere del silenzio e della pace di questo angolo di Lagorai passeggiando sulla neve con le ciaspole o raggiungendo le cime meta di alcune grandi classiche dello scialpinismo locale.
La baita risalente ai primi del ‘900 è stata appena finemente ristrutturata in modo artigianale dai proprietari che l’hanno dotata di ogni comfort. La struttura è costruita con pietra e legno locali, gli interni rivestiti in legno profumano di essenze di cirmolo e larice.
Lo chalet, disposto su due piani, offre a piano terra una comoda cucina con stufa a legna e angolo bar, TV digitale, un caminetto a vista e un divano con sedute reclinabili per godersi al meglio il calore del fuoco. Al piano inferiore è presente inoltre il bagno, che ospita un grande doccia con effetto pioggia, e uno stanzino di servizio. Al piano superiore la camera matrimoniale è caratterizzata da una romantica vasca freestanding da dove è possibile ammirare la valle; sullo stesso piano è presente una seconda camera con due posti letto (singoli o doppi). Una quinta persona può essere ospitata sul divano letto king-size nel salottino del secondo piano. Le stanze sono mansardate e rivestite in legno di cirmolo locale, il cui caratteristico profumo ha tra i sui benefici quello di conciliare il riposo.
Nel giardino è presente un grande barbecue in pietra, una fontana con acqua sorgiva, tavolo e sedute per rilassarsi tra il verde e godere della magnifica vista.
È presente la connessione internet WIFI; mentre l’energia elettrica è fornita da pannelli fotovoltaici installati sul tetto.
Da fine ottobre 2022 sarà disponibile per gli ospiti una sauna esterna a legna.
Annuale
Struttura non disponibile
Struttura disponibile