La val di Sole è situata nella parte nord-occidentale della provincia, lungo il corso del fiume Noce. La valle è attorniata da diversi gruppi montuosi alpini: il gruppo Ortles - Cevedale, il gruppo del Brenta e l'Adamello – Presanella. L'etimologia del toponimo Sol va fatta probabilmente risalire alla divinità celtica delle acque Sulis che i romani identificavano con Minerva. Ciò sarebbe avvalorato dall'esistenza ancora oggi in valle di fonti di acque termali, a Peio e a Rabbi,
La Val di Peio, spesso erroneamente scritto Val di Pejo,[1] è una valle alpina del Trentino, laterale della Val di Sole. Ha un andamento nord-sud e la classica conformazione a "V" dovuta all'erosione fluviale, è infatti percorsa dal torrente Noce. Tale fiume nasce dall'unione di due rami distinti che incontrandosi a Cogolo conferiscono alla valle un disegno a "Y". Le biforcazioni vallive sono rispettivamente la Val de la Mare a nord e la Val del Monte a est.
La valle conta poco più di 1.900 abitanti, tutti residenti nel comune di Peio. Il capoluogo (sede del Comune) è Cogolo, altre frazioni della valle sono: Celledizzo, Celentino, Comasine, Peio Paese, cui si aggiungono le località di Peio Fonti e Strombiano.
Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio la Val di Pejo offre ai propri ospiti una vacanza rilassante ed affascinantein un’oasi naturale in cui l’ospitalità è di casa...
Trekking, nordic walking, mountain bike, rafting, passeggiate ed escursioni, sci alpino, sci da fondo, scialpinismo, snowboard, passeggiate con le racchette da neve rappresentano soltanto alcune delle tante attività da praticare in valle!