trekking-valsugana

Estate

Ricca di boschi, colture e specchi d'acqua limpida, come il lago di Levico ed il lago di Caldonazzo, il più grande del Trentino, la Valsugana presenta anche il gruppo montuoso del Lagorai, un mondo di natura selvaggia ma pronto a farsi conoscere, l'altopiano della Vigolana e la conca del Tesino, oltre all'impervia valle dei Mocheni.
Per chi ama l'attività all'aperto e lo sport, dal trekking all'escursionismo, dall'arrampicata alla mountain bike, la Valsugana si propone come una palestra naturale, con una vasta rete di sentieri e rifugi in quota, la pista ciclabile di fondovalle, l'ippovia del Trentino, il nordic walking.
Al lago di Caldonazzo si possono praticare gli sport d'acqua: canoa, dragon boat e anche sci nautico.

Il benessere è garantito dai centri termali. Levico Terme è rinomata stazione di cire fin dall'Ottocento, meta del turismo mitteleuropeo e con alberghi dotati di moderne aree wellness. Sulla montagna sovrastante sgorgano le sorgenti di acqua con proprietà curative utilizzate nel Palazzo delle Terme di Vetriolo. Roncegno Terme è un centro oggi orientato soprattutto alle terapie naturali.
Il soggiorno in Valsugana consente di visitare antichi borghi e chiese, dimore e palazzi che conservano il fascino della Belle Epoque, ma anche case museo testimoni dei personaggi che vi hanno vissuto, Arte Sella la suggestiva esposizione di opere d'arte "naturali" nei boschi della Val di Sella.
Ai bambini sono dedicare numerose possibilità di gioco e divertimento grazie a programmi preparati per loro e per le loro famiglie.

Inverno

Un'oasi di pace e relax dove poter sciare in sicurezza nello splendido scenario della catena del Lagorai.
E' l'invitante proposta della Valusgana, fatta a misura di famiglia: in Panarotta e a Passo Brocon i bambini possono usufruire di giochi, piste facili, esposte al sole e prefettamente battute, e dell'insegnamento di maestri specializzati.

Lo sci alternatico offre diverse possibilità: dallo sci-alpinisco, che permette di ammirare le bellezze del gruppo del Lagorai e di Cima d'Asta, alle camminate con le ciaspole, per un approccio più intimistico alla montagna. E ancora lo sci di fondo, che può essere praticato sulle lunghe piste nello sconfinato altopiano di Vezzena o in fuori pista riservati ai più esperti. Per gli snowboarders c'è il grande Lagorai Park a Passo Brocon.
La Valsugana offre anche i tre campi di patinaggio a Caldonazzo, Pergine Valsugana e Canezza, oltre all'Ice Rink, anello agonistico e palaghiaccio nella vicina Baselga di Pinè.
I caldi e rinnovati centri termali e wellness di Levico, Vetriolo e Roncegno sono il perfetto completamento di una giornata di gioco e sport sulla neve.

La mappa delle Baite